LEAN INNOVATOR - TECNOLOGIA E LEAN

La Lean è sempre più alla ribalta: anche negli uffici tecnici di progettazione e nella gestione delle commesse, nei rapporti con i fornitori e nella supply chain, nel controllo di gestione e nella gestione delle risorse umane, nella direzione e pianificazione strategica, nei servizi , nelcommerciale 

 

Combinare la straordinaria metodologia lean con gli strumenti tecnologici che consentono con la tecnologia acquisisce una marcia in più: ecco l’innovazione di Globalcomm.

Il focus

La velocità dei cambiamenti in atto (tecnologici, economici, di prodotto, globalizzazione…) e la necessità di risposte con ritorno  in massimo 12 mesi: ecco la premessa.

I punti cardine sui quali si fonda l’approccio L4C sono:

  • Approccio Lean in digitale:  riduzione degli sprechi e all’efficienza dei processi attraverso le più evolute tecnologie, partendo da tutto il patrimonio tecnologico già presente in azienda.
  • Focalizzazione sui risparmi a breve per finanziare l’evoluzione snella di medio periodo.
  • Fortissima innovazione digitale che agevola la fluidità dei processi interni e di filiera.

 Le aree di intervento prioritario

  •  Individuazione di un obiettivo aziendale , in modo da definire i piccoli progetti in un ambito evolutivo coerente per gli obiettivi dell’impresa (nessun progetto viene assunto se non in linea con gli obiettivi aziendali
  • Individuazione di piccoli progetti con alto ROI e che rendano progressivamente fluidi i processi organizzativi
  • L’inizio dei progetti è dagli uffici e dai loro collegamenti con la produzione  e con la filiera (Fornitore-Azienda – Cliente) (oltre il 50% dei costi non di materie prime sono legati alla gestione dei flussi informativi di filiera)

Ecco la brochure Presentazione Progetto di Lean Innovation 15-01